Isole Canarie
Isole Canarie 1997 | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() Qui abbiamo noleggiato una macchina e abbiamo iniziato un lungo viaggio verso la vetta del Teide per raggiungere l’osservatorio, dove ci hanno aspettato gentilmente e preparato una piacevole cena. Abbiamo impiegato circa due ore con la nostra auto e siamo arrivati di notte. Dopo cena siamo andati alla nostra camera: un bel casolare vicino le cupole. Qui si poteva vedere un cielo meraviglioso, uno “spettacolo”. Il giorno seguente, dopo una visita alle Torri Solari, abbiamo iniziato ad approfondire la visita del Parco Nazionale del Teide, un pezzo di deserto, a 2000 metri di altitudine. Ma la parte più importante della nostra visita è stata la sessione di osservazione con il telescopio “MONS” , un 50 cm dell’Università belga di ”Mons”. Abbiamo potuto osservare con questo strumento per molte notti , per fortuna, sempre serene. Abbiamo preso diverse immagini CCD dei pianeti, come Giove e Saturno e le osservazioni visive effettuate delle galassie e altri oggetti del cielo profondo. Siamo stati all’osservatorio di Teide per circa una settimana, ma un giorno siamo andati all’isola di La Palma per visitare l’osservatorio di “Roque de Los Muchachos”, in cui è presente il nostro “Galileo”, il telescopio nazionale italiano. Dopo un viaggio molto veloce in aereo, siamo arrivati a La Palma e abbiamo iniziato l’ascesa con un viaggio di circa un ora. Purtroppo il tempo non era così buono. Abbiamo potuto visitare diverse cupole ed edifici, in particolare il telescopio “William Herschel” e la cupola del “Galileo”. “Herscel” è un grande telescopio, è molto impressionante con i suoi 4,2 metri di diametro. Il “Galileo” è di 3,5 metri, ma si tratta di un telescopio di nuova tecnologia, con una maggiore potenza. Siamo tornati al Teide felici dopo questa magnifica vista. Nei giorni successivi abbiamo visitato l’isola di Tenerife, altri osservatori del Teide di notte, i telescopi solari durante il giorno e abbiamo usato il telescopio “Mons” durante la notte per le nostre osservazioni… una vita molto piacevole per noi astrofili.
|