Osservatorio Astronomico di Campo Catino

IL DIRETTORE MARIO DI SORA E IL VICE SINDACO DI ARPINO TRA I RELATORI DEL CONVEGNO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO DEL 26 APRILE A RAGUSA

Pubblicato da Lauro Fortuna il

Sabato 26 aprile si parlerà di inquinamento luminoso nel convegno organizzato dal Centro Ibleo di Studi Astronomici “Pleiades” a Ragusa con particolare riferimento all’equilibrio ambientale e sociale e con il patrocinio del Comune di Ragusa e dell’UAI.

I lavori che si terranno, dalle ore 17, presso l’Auditorium “Mimi Arezzo” del Centro Culturale omonimo, sito in Via Matteotti n. 61, prevedono l’intervento di: Mario Di Sora per l’OACC e l’UAI, Anna Paola Giannelli psicologa, Enrico Palma filosofo, Salvo Pluchino radioastronomo e Massimo Sera ingegnere e Vice-Sindaco di Arpino in provincia di Frosinone.

Nell’incontro, concepito per far conoscere le varie sfaccettature di questa grave alterazione del cielo notturno ma anche di altri ambiti naturali che risentono dell’eccesso di luce artificiale, si cercherà di fare il punto della situazione sullo stato dell’inquinamento luminoso in Sicilia, ormai intollerabile anche per l’inesistenza di uno strumento normativo. Non a caso la Sicilia, insieme alla Calabria, è una delle due regioni italiane a non avere una legge regionale.

Ed è in quest’ottica che ci sarà il duplice intervento di relatori dalla provincia di Frosinone (DiSora e Sera), che è stata la prima in Italia a muoversi su questo tema fin dal 1990.

Il primo parlerà della positiva esperienza, portata avanti ormai dal 2010 tra OACC e Comune di Roma, per il rispetto della L.R. 23/2000 e che tanti risultati positivi ha dato in questi anni. Massimo Sera invece, quale vice sindaco e assessore ai lavori pubblici di Arpino, illustrerà il piano di conversione dell’illuminazione comunale realizzato da qualche anno con il supporto tecnico e la collaborazione dell’Osservatorio di Campo Catino con notevole riduzione non solo dell’inquinamento luminoso ma anche dei consumi energetici.

Dopo i vari interventi seguirà una tavola rotonda, moderata da Paolo Battaglia, con la possibilità di porre quesiti. Un’occasione quindi per stimolare i pubblici amministratori locali ad una maggior sensibilità verso questo problema e quelli regionali all’approvazione di una specifica legge regionale per cui l’OACC e l’UAI non faranno mancare il loro contributo scientifico.

La partecipazione è libera ma con prenotazione al link https://shorturl.at/oMxJc

 

Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: aocclist@campocatinobservatory.org per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l’Osservatorio Astronomico di CampoCatino.

Immagini collegate:

Categorie: Notizie