Nuovi pianeti extrasolari: anche l’Italia dice la sua, in una scoperta d’eccezione.
Un’altra importante scoperta astronomica si appresta a vivacizzare la comunità scientifica. Un risultato notevole che ha per l’Italia un valore speciale. E’ infatti la prima volta che un gruppo di ricercatori del nostro Paese partecipa ad una tale scoperta impiegando strumenti installati sul territorio nazionale. Un traguardo che, evidentemente, non poteva aspettare circostanza migliore. Gianluca Masi e Franco Mallia, del Virtual Telescope Project e dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino (entrambi operanti in provincia di Frosinone), assieme ad altri 15 astronomi americani ed europei, risultano infatti co-scopritori di un pianeta extrasolare massiccio, che ha subito fatto discutere gli astronomi.
Sabato 26 aprile si parlerà di inquinamento luminoso nel convegno organizzato dal Centro Ibleo di Studi Astronomici “Pleiades” a Ragusa con particolare riferimento all’equilibrio ambientale e sociale e con il patrocinio del Comune di Ragusa Leggi tutto…
Oltre 40 persone, tra ragazzi e genitori, accompagnati dai volontari della Parrocchia S. Maria Stella dell’Evangelizzazione di Roma EUR, sono stati ospitate dall’Osservatorio di Campo Catino per una visione notturna del cielo la sera del Leggi tutto…
Preannunciatosi come un evento importante il Convegno “INQUINAMENTO LUMINOSO E INTERFERENZE SULLE FORME DI VITA”, svoltosi al Martino Filetico di Ferentino lunedi scorso ha raccolto unanimi consensi da parte dei numerosi partecipanti. Promosso dall’Osservatorio di Leggi tutto…